Sintetizzando, se attacchi a una fonte di elettricità che fornisce (diciamo) 12V e 1A una ventola A 12 VOLT e che ASSORBE al massimo 0,2A, allora tutto OK. Il principio è il seguente: la ventola si "prenderà" dalla fonte di elettricità l'amperaggio (0,2A) che gli serve, e il resto lo "lascerà" disponibile per eventuali altri aggeggi - quindi a quella fonte di elettricità potrai attaccare (per esempio) altre 4 ventole da 12V e 0,2A.
Problema 1: Se attacchi un'ulteriore ventola (oltre le 5 del esempio precedente) allora al trasformatore/alimentatore arriva una richiesta di 1,2A. E prima o poi si fonde (sovraccarico).
Problema 2: Se attacchi (invece delle 5 ventole da 12V e 0,2A) 5 ventole da 15V e 0,2A, succederà che come richiesta di amperaggio sei OK, ma il voltaggio non basta. Conseguenza ? Le ventole gireranno più piano.
Per quel che riguarda i pulsanti dei interruttori, sempre dal punto di vista della fisica (capitolo elettricità... ) dovrebbero essere collegati in serie con le ventole (se li attacchi in parallelo all'alimentatore, non vedo cosa tu possa regolare). Il loro principio di funzionamento è che una volta attivato, il pulsante/manopola/switch assorbe parte del voltaggio che dovrebbe andare alla ventola, di conseguenza per la ventola rimane meno voltaggio disponibile e quindi girerà più piano (stesso discorso delle ventola da 15V invece di quelle da 12V)