Prova la modalità provvisoria, se con quello si avvia e avevi installato qualcosa ultimamente, allora è quel software o quel componente hardware che non sono compatibili, se hai degli hard disk esterni collegati via USB o Firewire, prova a lasciarli spenti, se sono dotati di interruttore, o scollegati durante l'avviamento, alle volte, specialmente sulle macchine un po datate, danno problemi. Nel caso non ti si avviasse nemmeno in modalità provvisoria, allora la cosa si fa seria, potrebbero essere problemi hardware; MoBo, RAM o hard disk.
Per RAM e Hard disk esistono (e te lo posso dire con certezza) dei programmini che partono prima dell'avvio del sistema operativo e che eseguono i relativi test x vedere se i componenti sono danneggiati (per la RAM ti consiglio memtest86, freeware scaricabile dal sito ufficiale, lo trovi con google, mentre per hdd dipende dalla marca del tuo, ogni produttore ha il suo software di verifica, anch'esso scaricabile gratuitamente da sito ufficiale del produttore del tuo hdd).
Esegui il memtest per vedere quale dei due banchi sia al limite difettoso, ti avverto da subito memtest porta via dalle 2 alle 3 ore e devi stare davanti al pc perchè non crea nessun file di log con i risultati e quando ha terminato riparte in loop, le prime fasi puoi anche evitare di seguirle, ma le ultime sono quelle "cruciali" e dove c'è assolutamente bisogno di essere presenti, quando si ha insomma la panoramica degli errori, mentre per il test hard disk, vai sul sito ufficiale della Seagate e scarica da li il loro software di controllo, è gratuito anche quello e le istruzioni per l'esecuzione le dovresti trovare li, se dopo aver effettuato entrambi i test hai ottenuto entrambi risultati negativi, prova a formattare, se vedi che l'OS fa "fatica" ad installarsi, allora molto probabilmente è la MoBo.
Potresti fare anche un'altra prova, che può sembrare apparentemente stupida e senza significato, ma già una volta mi ha risolto una situazione simile, controlla le ventole dell'alimentatore, se non funzionano bene o sono sporche l'alimentatore si surriscalda e di conseguenza non fornisce più la giusta tensione di alimentazione, causando così vari problemi di stabilità di sistema.
Facci sapere come va a finire.
@DjMassimino83: fammi sapere dove lavori che NON manderò nessuno li, la formattazione è l'ultima spiaggia, prima di formattare si provano TUTTE le altre strade, è anche un modo per imparare "come funziona" un computer, o meglio, un sistema operativo...