Domanda:
IL PC si riavvia al caricamento di xp...xkè?????
vascorewind
2008-03-28 16:42:32 UTC
Quando accendo il mio pc fisso inizia il boot strap e proprio quando sta x caricare xp (la schermata iniziale nera con su scritto "windows xp professional" e la casellina di caricamento x intenderci) il pc si riavvia da solo e cosi inizia nuovamente il ciclo..può dipendere da un virus o un file danneggiato e quindi risolvere formattando oppure è questione di hardware?
grazie
Dieci risposte:
ZeRo_CoOl
2008-03-28 16:59:28 UTC
Prova la modalità provvisoria, se con quello si avvia e avevi installato qualcosa ultimamente, allora è quel software o quel componente hardware che non sono compatibili, se hai degli hard disk esterni collegati via USB o Firewire, prova a lasciarli spenti, se sono dotati di interruttore, o scollegati durante l'avviamento, alle volte, specialmente sulle macchine un po datate, danno problemi. Nel caso non ti si avviasse nemmeno in modalità provvisoria, allora la cosa si fa seria, potrebbero essere problemi hardware; MoBo, RAM o hard disk.

Per RAM e Hard disk esistono (e te lo posso dire con certezza) dei programmini che partono prima dell'avvio del sistema operativo e che eseguono i relativi test x vedere se i componenti sono danneggiati (per la RAM ti consiglio memtest86, freeware scaricabile dal sito ufficiale, lo trovi con google, mentre per hdd dipende dalla marca del tuo, ogni produttore ha il suo software di verifica, anch'esso scaricabile gratuitamente da sito ufficiale del produttore del tuo hdd).



Esegui il memtest per vedere quale dei due banchi sia al limite difettoso, ti avverto da subito memtest porta via dalle 2 alle 3 ore e devi stare davanti al pc perchè non crea nessun file di log con i risultati e quando ha terminato riparte in loop, le prime fasi puoi anche evitare di seguirle, ma le ultime sono quelle "cruciali" e dove c'è assolutamente bisogno di essere presenti, quando si ha insomma la panoramica degli errori, mentre per il test hard disk, vai sul sito ufficiale della Seagate e scarica da li il loro software di controllo, è gratuito anche quello e le istruzioni per l'esecuzione le dovresti trovare li, se dopo aver effettuato entrambi i test hai ottenuto entrambi risultati negativi, prova a formattare, se vedi che l'OS fa "fatica" ad installarsi, allora molto probabilmente è la MoBo.

Potresti fare anche un'altra prova, che può sembrare apparentemente stupida e senza significato, ma già una volta mi ha risolto una situazione simile, controlla le ventole dell'alimentatore, se non funzionano bene o sono sporche l'alimentatore si surriscalda e di conseguenza non fornisce più la giusta tensione di alimentazione, causando così vari problemi di stabilità di sistema.

Facci sapere come va a finire.



@DjMassimino83: fammi sapere dove lavori che NON manderò nessuno li, la formattazione è l'ultima spiaggia, prima di formattare si provano TUTTE le altre strade, è anche un modo per imparare "come funziona" un computer, o meglio, un sistema operativo...
Slaker
2008-03-28 17:07:42 UTC
DJ MASSIMINO83 SE QUESTO E IL TUO LAVORO DOVRESTI SAPERE CHE NN TUTTO SI RISOLVE FORMATTANDO!!QUESTO ERRORE SI PUO RISOLVERE ANKE DAL PROMP DEI COMANDI......Questo è il classico errore dell' inizializzazione del kernel !!! NON è questione di harware bensi di file mancanti o danneggiati......allora se hai il cd di ripristino (window xp) avvia come boot primario il lettore dove metti il cd di window (per farlo dovresti premere alla prima schermata F8 a me e quello e scegiere) avvia il cd-rom e prova nn con la formattazione , ma cn il ripristino sistema .....dovrebbe reinstallare tutti i file necessari a inizializzare il kernel!!!!
heflick
2017-01-03 12:18:34 UTC
Installa living house windows Vista o 7, anche se scaricati da cyber web, ed installali! Oppure se riesci a premere Ctrl + Alt + Canc o Del, prima che si riavvi o ancora premi F12 qunado si avvia e vedi un po il menu!
Ermegildo TM
2008-03-29 08:02:14 UTC
A me lo faceva un pc con un alimentatore poco potente.

Ho cambiato l'alimentatore ed adesso va come un orologio.
anonymous
2008-03-29 01:49:57 UTC
E' successa la stessa cosa ad un mio amico, probabilmente ha beccato un virus particolarmente dannoso mentre visitava qualche sito non proprio raccomandabile; quello che è peggio è che l'hard disk sembrava rotto (anche collegandolo ad un altro pc risultava illeggibile, come se la FAT fosse andata distrutta).

Ho dovuto riformattarlo completamente e reinstallare tutto daccapo, dopo di che il pc è tornato a funzionare regolarmente.

Ti conviene provare a collegare l'hard disk ad un altro pc e provare a recuperare i dati (documenti e quanto altro) prima di riformattare (rivolgiti al negoziante se non te la senti di farlo personalmente); se l'unità dovesse risultare illeggibile (non te lo auguro davvero) e c'erano dati importanti, non ti resta che inviarla ad un centro specializzato per il recupero dei dati (purtroppo costerà caro); nel frattempo acquista un hard disk nuovo e reinstalla tutto: quando quello vecchio ti ritorna puoi sempre montarlo come secondo hard disk, formattarlo e utilizzarlo come unità di backup.
Ale
2008-03-28 17:01:06 UTC
QUesto sintomo può essere dovuto a + fattori.. cmq la prima cosa proverei a fare un'avvio all'ultima configurazione, se non funziona proverei il ripristino da CDROm
djmassimino83
2008-03-28 16:56:43 UTC
di solito appare una schermata blu talmente veloce che non la vedi e ti riavvia il sistema! è per protezione. volendo puoi disattivare il riavvio automatico del sistema dal BIOS (di solito si accede appena accendi il pc con il tasto CANC o DEL...almeno riesci a vedere la schermata blu. cmq è un errore di sistema software!!! formatta e installa nuovamente windows...e magari mettici un antivirus buono come AVG o microsoft ONE CARE ;) fidati è il mio lavoro...
gReAt DnA2
2008-03-28 16:51:36 UTC
puo esserci qualche danneggiamento sulla harddisk!!ti consiglio di inserire il CD di windows avviarlo ed utilizzare la console di ripristino di windows fare un controllo dell'hard disk,e nel caso lo partizioni (isolanto la parte danneggiata)
GENNARO 206
2008-03-28 16:50:14 UTC
hai provato cosa succede se accedi in modalità provvisoria???
Ghorky
2008-03-28 17:35:07 UTC
Se riesci ad andare in modalità provvisoria fai quello che segue





Quando si riavvia in continuo è perché il sistema va in protezione, pochi sanno che è un opzione di windows disabilitabile. fai cosi e poi vedrai che funziona, parti in modalità provvisoria e poi clicca su start /impostazioni/pannello di controllo/sistema/ clicca la linguetta AVANZATE nella finestra che C'è ora vedrai l' opzione Avvio E Ripristino clicca sul suo IMPOSTAZIONI e togli la spunta dalla voce RIAVVIA AUTOMATICAMENTE IN CASO DI ERRORE . Prova hai il 70% di possibilità che il tuo problema si risolva.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...