Domanda:
L'utilizzo intenso di un alimentatore è un fattore di rottura dello stesso?
thebigdax
2007-11-12 15:44:28 UTC
Mi spiego meglio, gli alimentatori non dovrebbero essere fatti per mantere il pc accesso 24 ore su 24?
Mi si è rotto un alimentatore tale fenomeno può essere stato causato da un forte sbalzo di corrente? O è colpa solo dell'utlizzo intenso?
Otto risposte:
lisa g
2007-11-12 15:51:17 UTC
entrambe le cose...l'usura è la principale causa di rottura
anonymous
2007-11-12 16:05:51 UTC
Dipende dalla tecnologia di costruzione e dai parametri tecnici. Mi spiego: una lampadina da 100 W usata a quella potenza può durare 10 anni, ma la stessa lampadina usata a 30 W aumenta la sua durata in maniera esponenziale, e può essere utilizzata anche per diecimila anni. Un fenomeno collaterale del capitalismo è anche il consumismo, per cui la tecnologia è fallace proprio per ridurre il più possibile i costi di produzione, per non dire di proposito, come avviene per le stampanti (vedi la storia degli assorbitori di inchiostro). Inoltre si cerca di massimizzare il consumo con altre astuzie (vedi la storia delle cartucce delle stampanti).
anonymous
2007-11-12 23:43:54 UTC
Teoricamente un alimentatore non dovrebbe mai rompersi se fatto lavorare a 3/4 della propria potenza o meno, ho scelto tre quarti per avere il miglior rendimento(minori perdite interne), molto spesso si rompe solamente il fusibile che c'è dentro l'alimentatore e viene dichiarato rotto.

Una volta per tutte: uno sbalzo di tensione che non vi distrugga tutti gli elettrodomestici di casa, non vi rompe nemmeno l'alimentatore.

Altro discorso va fatto per la ventolina, che se la usi 3 4 anni senza mai fermarla(parlo di ventole di qualità), prima ti avverte aumantando la rumorosità, poi si ferma e ti abbandona, in quel caso rischi di bruciare l'avvolgimento, solitamente, l'isolante dell'avvolgimento, ma era per fare capire.

Se l'alimentatore viene aperto e ripulito dalla polvere, ogni 4 5 anni, e viene sostituita la ventolina con una di potenza pari o superiore, e quasi impossibile che si bruci, almeno che non lo metti troppo sotto sforzo, ma in quel caso ti accorgeresti dei continui blocchi del sistema, perchè sono dimensionati in modo da non erogare mai la potenza effettiva del trasformatore, evitando rischi di bruciature.

Poi il discorso è lungo perchè varia molto da alimentatore ad alimentatore.

Per quel che mi riguarda, io ho un 20 pin qTec da 650W triple fan placcato in oro, sul quale ho aggiunto un'adattatore 24 pin quando ho cambiato sistema, dopo 4 anni ho cambiato le tre ventole quando ho assemblato il nuovo pc, solamente per essere scrupoloso e non dover spegnere la macchina successivamente(dico spegnere perchè in 4 anni la prima configuraziona era stata solamente riavviata 2 volte senza arrestarla, e la seconda e stata riavviata una sola volta per fare una distro-upgrate pulita).

Se hai avuto problemi, controlla innanzitutto che la ventola giri, se il fusibile interno è a posto(mettendo un tester in Ω, se il valore sale vuol dire che hai continuità, quindi il fusibile è apposto), poi se non vedi bruciature a vista, e se il pc non si avvia(scongiurato che non sia la mobo, perchè di solito è quella), dimensiona il nuovo per farlo lavorare a 3/4 della propria potenza.

Una ali sovradimensionato o sottodimensionato aumenta i consumi, visto che diminuisce il rendimento a causa delle perdite interne, un rendimento da 0.93 a 0.96 è ideale, perchè ti farebbe consumare effettivamente l'energia della quale hai bisogno, solo che i valori nominali e effettivi dichiarati dai produttori dalla mia esperienza di assemblatore, sono abbastanza fittizi(il che è strano visto che tutti gli alimentatori della stessa serie hanno lo stesso numero di spire e uguale sezione, e si presuppone identici componenti), basta pensare che lavano con l'acqua quei componenti che tu non spolveri nemmeno col pennellino per paura di rovinarli :P, detto questo ho fatto un pò il quadro.
paolino m
2007-11-13 02:46:10 UTC
No non dipende da un uso eccessivo ma da uno sbalzo di corrente od altro. Sicuramente NON attribuibile ad un uso eccessivo. (io riparo PC)

Qui di alimentatori ne cambio quasi 1 al giorno e credimi succede quasi sempre a clienti che usano saltuariamente il PC. (A tenerlo troppo spento si accumulano sui condensatori correnti parassite che causano problemi al momento dell' accensione).

Comunque visto che il PC resta acceso di continuo l' ideale è un alimentatore di ottima qualita' non importa il Wattaggio. E' importante la qualita'.

Se ti vuoi fare una piccola cultura sugli alimentatori quarda questa mia paginetta web. (puo' esserti utile)

http://www.cosmos3000.it/elektra/alimentatori.htm



La marca degli alimentatori che ha presentato il minor numero di guasti è " J N C ". pero' è difficile trovarli, gli " I T E K" sono ottimi.

Comunque ti consiglio di mettere un gruppetto di continuita', non sotto dimensionato. 800 Volt/Amper (circa 480 W), è l'ideale per un singolo Computer

Ciao
hardware_pc_it
2007-11-13 02:15:20 UTC
i comuni alimentatori per pc sono abbastanza economici con tutto quello che ne segue ( durata inferiore, meno stabilità, nessuna protezione da sbalzi ecc ),

in genere quel tipo di alimentatori dopo un paio d'anni inzia a cedere se usato costantemente , d'altra parte costano un sciocchezza non si può pretendere di +



invece un buon alimentatore serio costa sui 100 euro, ma difficilmente viene acqusitato dagli utenti comuni (li usano x server, overcloker, patiti) anche x via del costo eccessivo ( su un pc standard incide parecchio) con 100 euro compri 5-6 alimentatori economici e quindi tantovale mettere quello economico e se si rompe si cambia....
anonymous
2007-11-12 16:03:56 UTC
tutti i componenti elettrici si riscaldano e tendono a bruciarsi a causa del calore, altra causa di guasti è quella degli sbalzi. Questa seconda causa la puoi eliminare usando un gruppo di continuità.
Paul
2007-11-12 16:02:46 UTC
se era un alimentatore di buona marca è più probabile uno sbalzo di tensione. sono fatti per stare accesi anni con un uso accorto (se non lo sottoponi a stress e a tensioni maggiori di quelli che può fornire). certo può capitare tutto, un componente bacato, ecc...
scoju_2
2007-11-12 17:40:46 UTC
ne sei proprio sicuro che un po di colpa non sia tua? esempio. da quanto tempo non pulivi l' interno del PC? hai aggiunto altre schede? il PC era protetto contro sbalzi di tensione? se non hai fatto tutto questo non pigliartela con l' alimentatore.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...